The boat in the wood








The boat in the wood, 2022

We are often victims of an idealization of some female roles and we find it difficult to welcome ambivalent emotions as part of family relationships.  In my work I investigate something «that should have remained secret, hidden and which has instead resurfaced» ( S. Freud, 1919).

 I carry out research on domestic photography to create a small archive of dystonic elements.  They are small "uncanny" details that escape the subjects, as well as those who took the images, and undermine the search for an idealized representation of traditional female roles and the emotional world within a family.  They are bits out of place, "a boat in the wood" as they say in dialect.

My work was born with the desire to question the need for an idealized narration, in the family albums of the past as well as through today's private photos shared on social networks, to recreate an imaginary and perfect personal and family novel, where the female representation it seems to repropose roles according to a relationship or a social expectation.

The tool of my investigation is the gaze with which we rework the meaning of the images we see.  Looking and giving meaning is an action of redefinition within our relationship with archival photographs, building a new narrative that has remained invisible until now.

* * * * * *

La barca nel bosco, 2022

Siamo spesso vittime di un’idealizzazione di alcuni ruoli del femminile e facciamo difficoltà ad accogliere le emozioni ambivalenti come parte delle relazioni familiari. Nel mio lavoro indago qualcosa «che avrebbe dovuto rimanere segreto, nascosto e che è invece riaffiorato» (da Il Perturbante di S. Freud, 1919).

Svolgo una ricerca sulla fotografia domestica per creare un piccolo archivio di elementi distonici. Sono piccoli dettagli “perturbanti” che sfuggono ai soggetti, così come a chi ha scattato le immagini, e mettono in crisi la ricerca di una rappresentazione idealizzata dei ruoli femminili tradizionali e del mondo emotivo all’interno di una famiglia. Sono pezzetti fuori luogo, “una barca nel bosco” come si dice in dialetto.

Il mio lavoro nasce con il desiderio di mettere in discussione il bisogno di una narrazione idealizzata, negli album di famiglia del passato così come attraverso le odierne foto private condivise sui social, per ricreare un romanzo personale e familiare immaginario e perfetto, dove la rappresentazione femminile sembra riproporre ruoli in funzione di una relazione o di un aspettativa sociale.

Lo strumento della mia indagine è lo sguardo con cui rielaboriamo il senso delle immagini che vediamo. Il guardare e dare significato è azione di ridefinizione all’interno della nostra relazione con le fotografie di archivio, costruendo una nuova narrazione finora rimasta invisibile.


PUBBLICAZIONE A CURA DI PERCORSI FOTOSENSIBILI

Progetto collettivo NON FOTOGRAFARE PER VEDERE